La manutenzione della canna fumaria è un aspetto importante per la sicurezza degli occupanti di una casa o di un appartamento. La canna fumaria è infatti l’elemento che permette l’evacuazione dei fumi prodotti dalla combustione di gas, legna o pellet, ed è pertanto necessario che sia sempre in buone condizioni per evitare il rischio di incendi e di avvelenamento da monossido di carbonio.
Tuttavia, quando si tratta di chi ha la responsabilità della manutenzione della canna fumaria, la questione può diventare complicata. In molti casi, sia l’inquilino che il proprietario non si assumono la responsabilità di tale compito, generando così possibili conflitti. In questo articolo, esamineremo i diritti e i doveri di inquilini e proprietari in merito alla manutenzione della canna fumaria.
Indice dei contenuti
Analizziamo, dunque, come funziona la ripartizione delle spese per la pulizia della canna fumaria in un appartamento condominiale. In particolare, occorre distinguere tra il caso in cui la canna fumaria è condominiale e quello in cui è relativa all’appartamento in affitto.
Canna fumaria condominiale
Nel primo caso, le spese per la pulizia, l’installazione, la manutenzione e la sostituzione della canna fumaria condominiale sono a carico di tutti i condòmini. La ripartizione delle spese avviene in base alle quote millesimali di proprietà o in conformità alle tabelle utilizzate per definire le spese condominiali. Ci possono essere diverse tipologie di canne fumarie condominiali, come quelle relative all’impianto di riscaldamento centralizzato o quelle relative a ogni singolo impianto condominiale.

Manutenzione canna fumaria appartamento in affitto
Nel caso la canna fumaria fosse relativa ad un unico appartamento e non condominiale, la situazione è differente e non sempre le spese della pulizia della canna fumaria spetta al locatore o all’inquilino. Vediamo insieme i vari casi.
Responsabilità del locatore nell’impianto di riscaldamento
Il proprietario ha la responsabilità di consegnare l’impianto di riscaldamento in regola con le manutenzioni e l’efficienza dei condotti di scarico. Al momento della presa in carico, l’impianto deve trovarsi in una condizione ottimale di funzionamento, senza la necessità di ulteriori interventi di pulizia o riparazione. Nel caso in cui si verifichino problemi o malfunzionamenti dell’impianto, la responsabilità della riparazione e sostituzione della canna fumaria spetta al proprietario.
Diritti e doveri dell’inquilino riguardo la pulizia della canna fumaria
L’inquilino ha il diritto di richiedere al proprietario la dimostrazione che l’impianto di riscaldamento è stato consegnato in regola con le manutenzioni e la pulizia dei condotti di scarico. Nel caso in cui la proprietà non abbia eseguito le pulizie dell’impianto prima della consegna dell’immobile, la pulizia della canna fumaria sarà a carico del proprietario.
Nel caso in cui si tratti di una semplice pulizia della canna fumaria, e quindi ordinaria manutenzione, la spesa spetta all’inquilino, a meno che non esistano altri accordi contrattuali che dispongano altrimenti.
Inoltre, è importante che la manutenzione della canna fumaria venga effettuata da professionisti qualificati e esperti, al fine di garantire la massima sicurezza per gli occupanti dell’immobile. Il proprietario potrebbe quindi incaricare una ditta specializzata per la pulizia e la manutenzione periodica della canna fumaria, mentre l’inquilino potrebbe occuparsi della pulizia giornaliera della stufa o del camino.
Conclusioni
In conclusione, la manutenzione della canna fumaria è un aspetto cruciale per la sicurezza degli occupanti di un immobile. Tuttavia, la responsabilità della manutenzione può variare a seconda della situazione e delle condizioni contrattuali tra inquilino e proprietario. È quindi importante che entrambe le parti siano consapevoli delle loro responsabilità e che si accordino fin dall’inizio sui compiti relativi alla manutenzione della canna fumaria. In caso di dubbi o problemi, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista del settore per evitare possibili conflitti e controversie legali.